La Bocca Della Verità

La Bocca Della Verità
Basilica minore di Santa Maria in Cosmedin

La Bocca della Verità: tra mito e realtà

Un’icona romana avvolta dal mistero

 

La Bocca della Verità è uno dei monumenti più famosi e misteriosi di Roma. Situata nel Foro Boario, questa antica maschera in pietra ha affascinato generazioni di visitatori, alimentando leggende e curiosità. Ma qual è la storia che si cela dietro questo affascinante reperto archeologico?

 

La leggenda medievale

 

La leggenda più famosa legata alla Bocca della Verità risale al Medioevo. Si narra che chiunque avesse introdotto la mano nella bocca spalancata della maschera e avesse pronunciato una menzogna, sarebbe stato immediatamente morso. Questa credenza popolare la rese un vero e proprio “detector della verità”, utilizzato soprattutto dai mariti gelosi per testare la fedeltà delle loro mogli.

 

La realtà storica

 

In realtà, la Bocca della Verità non è altro che un antico coperchio di una fogna risalente all’epoca romana. La maschera raffigura probabilmente un dio fluviale o un volto di Medusa, e la sua funzione originaria era puramente pratica.

 

Come si è diffusa la leggenda?

 

Non si sa con precisione come sia nata la leggenda della Bocca della Verità. Alcuni storici ritengono che possa essere stata inventata per attirare i turisti, mentre altri ipotizzano che si tratti di una trasformazione di un’antica credenza pagana legata all’acqua e alla purificazione.

 

La Bocca della Verità oggi

 

Oggi, la Bocca della Verità è una delle attrazioni turistiche più visitate di Roma. Milioni di persone da tutto il mondo si recano nel Foro Boario per scattare una foto ricordo e, magari, per mettere alla prova la propria onestà.

 

Curiosità

 

Il trucco: Si dice che in passato alcuni truffatori si nascondessero dietro la maschera per pizzicare con delle forbici le dita di coloro che mentivano, alimentando così la leggenda.

Il cinema: La Bocca della Verità è stata protagonista di numerosi film, tra cui “Vacanze romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck.

Conclusione

 

La Bocca della Verità è un esempio affascinante di come una semplice opera d’arte possa diventare un simbolo e dare vita a leggende che attraversano i secoli. Che si tratti di un semplice coperchio di fogna o di un potente detector della verità, la Bocca della Verità continua ad esercitare un fascino irresistibile su tutti coloro che la visitano.